Abbandono del tetto coniugale

Il Codice civile italiano stabilisce in modo inequivocabile che i coniugi debbano convivere sotto lo stesso tetto, a meno che non esista un accordo contrario. Questo accordo potrebbe derivare da esigenze lavorative, situazioni occasionali o persino dalla volontà di procedere a una separazione non ancora formalizzata in sede giudiziaria. In altre parole, abbandonare il tetto […]

Separazione per tradimento: posso chiedere il risarcimento danni?

Quando due individui uniscono le loro vite attraverso il matrimonio, si assumono una serie di responsabilità che includono il reciproco impegno a mantenere la fedeltà. Questo concetto di fedeltà non si limita esclusivamente a evitare rapporti sessuali con altre persone, ma abbraccia anche il fondamentale pilastro del rispetto e della lealtà reciproca. Tuttavia, è un […]

Modifica condizioni separazione

La modifica delle condizioni della separazione può avvenire in qualsiasi momento attraverso un ricorso presentato davanti al Tribunale competente. Questo ricorso può essere presentato da uno dei coniugi o da entrambi, a condizione che siano emerse nuove circostanze di fatto o di diritto che giustificano la necessità di apportare modifiche. In genere, le modifiche alle […]

Mutuo cointestato in caso di separazione

Il mutuo cointestato in caso di separazione della coppia, può diventare una fonte di conflitti e, nelle situazioni più complesse, potrebbe richiedere l’intervento di un giudice per raggiungere un accordo tra le ex-parti. Qui troverai una guida dettagliata sulle opzioni disponibili nel caso in cui ti trovi ad affrontare una separazione in cui è coinvolto […]

Separazione di fatto

La separazione di fatto è una situazione in cui uno o entrambi i coniugi cessano effettivamente di vivere insieme come marito e moglie, senza che ci sia un ordine o una decisione presa da un tribunale che formalmente autorizzi la loro separazione legale. In altre parole, questa si verifica quando una coppia sposata decide autonomamente […]

Costi separazione consensuale

La decisione di una coppia di separarsi è un momento complesso e carico di domande, tra cui “come possiamo separarci?”, “quali sono i costi della separazione consensuale?” e “quanto tempo ci vorrà?”. In questo contesto, è essenziale comprendere il funzionamento della separazione, i costi associati a una separazione consensuale con un avvocato e i tempi […]

Separazione consensuale in Comune

La separazione consensuale in comune è il metodo più rapido ed economico per mettere fine a un matrimonio. Tuttavia, questa opzione non è disponibile per tutte le coppie, poiché vi sono alcuni requisiti da soddisfare. In particolare, non devono esserci figli minorenni coinvolti, e la divisione dei beni patrimoniali non può essere decisa in questo […]

Assegno divorzile

Anche dopo la fine di un matrimonio, quando il legame affettivo e legale tra i coniugi è cessato, possono sussistere obblighi economici tra di loro. Uno di questi obblighi è rappresentato dall’assegno divorzile, un contributo economico mensile che un coniuge economicamente più forte può essere tenuto ad elargire a favore del coniuge economicamente più debole, […]

Divorzio giudiziale

Il divorzio giudiziale dei coniugi rappresenta una tipologia di scioglimento del matrimonio che può richiedere tempi variabili a seconda del grado di conflittualità tra le parti e delle questioni in disputa. Questo processo si verifica quando i coniugi non sono d’accordo sul divorzio, quando uno dei coniugi desidera divorziare mentre l’altro no, oppure quando entrambi […]

Divorzio consensuale

Il divorzio consensuale è un procedimento legale attraverso il quale i coniugi pongono consensualmente fine agli effetti civili del loro matrimonio. La sua caratteristica distintiva rispetto ad altri procedimenti volti allo stesso obiettivo è il fatto che viene iniziato d’accordo da entrambi i coniugi, dopo aver stabilito congiuntamente le condizioni che regoleranno la conclusione del […]

Separazione e divorzio: l’importanza di affidarsi ad un avvocato esperto in diritto di famiglia

Quando ci si trova di fronte a una situazione di separazione o divorzio, è fondamentale compiere scelte ponderate, soprattutto quando si tratta di selezionare un avvocato per affrontare questo delicato processo legale. La separazione e il divorzio non riguardano solo la legge, ma coinvolgono anche emozioni, esperienze di vita, e relazioni che possono essere complesse […]

Riconciliazione dopo separazione

La riconciliazione tra coniugi separati è un tema che coinvolge aspetti emotivi, giuridici e relazionali complessi. Spesso, il concetto romantico di “nei film d’amore vince sempre il bene, e chi si lascia torna sempre insieme” può riflettersi nella vita reale, portando le coppie ad esplorare la possibilità di ritornare insieme dopo una separazione. Tuttavia, è […]

Frequentare un altro durante la separazione

La conclusione di un matrimonio, che sia per separazione consensuale o giudiziale, porta con sé non solo implicazioni emotive, ma anche significative conseguenze nella sfera economica e nella gestione quotidiana della famiglia. La legge stabilisce obblighi che i coniugi devono rispettare, alcuni dei quali continuano anche dopo la fine del matrimonio. Tuttavia, in merito alla […]

La separazione dei beni

La scelta del regime patrimoniale prima del matrimonio è un aspetto importante che i futuri sposi devono considerare. Tale scelta determinerà come i beni saranno gestiti e suddivisi all’interno del matrimonio. Ci sono due opzioni principali a disposizione dei coniugi: la separazione dei beni e la comunione dei beni. Separazione dei Beni: In un regime […]

La comunione dei beni

Il regime patrimoniale all’interno di un matrimonio è un aspetto fondamentale che regola l’acquisizione e la gestione dei beni coniugali. La disciplina di questo regime è contenuta negli articoli 159 e seguenti del codice civile italiano e influisce sui rapporti patrimoniali tra i coniugi. Dopo la riforma del diritto di famiglia del 1975, il regime […]

Differenza tra comunione e separazione dei beni

La differenza tra comunione e separazione dei beni è un aspetto fondamentale nel diritto matrimoniale, poiché determina come vengono gestiti i beni di una coppia durante il matrimonio e in caso di eventi come la separazione o la morte di uno dei coniugi. In Italia, la legge offre due opzioni principali per quanto riguarda il […]

Differenza tra separazione e divorzio

La differenza tra separazione e divorzio è un aspetto cruciale nel diritto matrimoniale, e presenta diverse sfaccettature da esaminare. Inizieremo analizzando entrambi i concetti, per poi esaminare le loro differenze principali in dettaglio. Separazione: La separazione è una situazione legale in cui gli obblighi matrimoniali reciproci tra i coniugi vengono sospesi, ad eccezione di quelli […]

Separazione con addebito

La separazione tra coniugi può avvenire in due modi principali: consensuale o giudiziale. La separazione consensuale si verifica quando i coniugi raggiungono un accordo su tutti gli aspetti della separazione, inclusi i rapporti personali e patrimoniali. Questo accordo può riguardare questioni come l’assegno di mantenimento e le modalità di visita dei figli. In questo caso, […]

Separazione consensuale Riforma Cartabia

La riforma Cartabia in materia di separazione e divorzio consensuale, sancita nell’articolo 473 bis 51 del Codice di Procedura Civile, ha introdotto significative modifiche nel contesto legale italiano relativo alle separazioni e ai divorzi. Questa riforma, anzitutto, stabilisce che la domanda congiunta di separazione e divorzio deve essere presentata attraverso un ricorso congiunto. Tuttavia, va […]

Separazione Giudiziale

La separazione giudiziale è un procedimento legale attraverso il quale uno dei coniugi fa richiesta al Presidente del Tribunale per ottenere una sentenza di separazione coniugale. Questo processo è regolamentato dall’articolo 151 del codice civile e dagli articoli 706 e seguenti del codice di procedura civile italiano. È una procedura più costosa e lunga rispetto […]

Separazione Consensuale

La separazione consensuale è un istituto giuridico creato dal legislatore per permettere ai coniugi di porre fine al loro matrimonio in modo rapido e su base consensuale, evitando il procedimento più lungo e contenzioso della separazione giudiziale. Perché una separazione sia considerata consensuale, è necessario che i coniugi abbiano raggiunto un accordo su una serie […]